TORNA ALL’EDIZIONE 2022

SCOPRI L'EDIZIONE 2023

14 Dicembre: Convegno
Pubblicato il 14 Novembre 2022

Nutrizione del mais:
prospettive e innovazioni per le prossime semine

 CONVEGNO

14 dicembre 2022 – ore 8.30
Sala Pedini, Centro Fiera del Garda, Montichiari (BS)

Programma

  • 8.30 – Registrazione partecipanti
  • 9.00 – Saluti
    Giacomo Lussignoli, presidente Condifesa Lombardia Nord-Est
  • 9.15 – Agrotecniche sostenibili per i seminativi: le attività del Servizio tecnico del Condifesa Lombardia Nord-Est
    Daniele Della Torre e Lorenza Michelon, Servizio Tecnico – Condifesa Lombardia Nord-Est
  • 9.45 – Migliorare l’efficienza d’uso degli input per aumentare la produzione nel mais
    Marco Acutis, DISAA, Università degli Studi di Milano
  • 10.15 – Applicazione a rateo variabile degli effluenti zootecnici e del digestato. Alcuni indirizzi operativi provenienti da sperimentazioni di pieno campo
    Francesco Morari, DAFNAE, Università degli Studi di Padova
  • 10.45 – Pausa caffè
Mais Domani - Report Edizione 2021
  • 11.00 – Partner e innovazioni protagoniste del progetto Mais Domani 2022
    Lorenzo Andreotti, L’Informatore Agrario
  • 11.15 – Il protocollo della sperimentazione 2022
    Lorenza Michelon e Daniele Della Torre,  Servizio Tecnico – Condifesa Lombardia Nord-Est
  • 11.45 – Soluzioni agronomiche a confronto per aumentare l’efficienza produttiva
    Amedeo Reyneri e Massimo Blandino,  Disafa, Università di Torino
  • 12.20 – Discussione e domande dal pubblico
  • 12.30 – Conclusioni

Crediti formativi

L’evento partecipa al programma di formazione permanente:

  • del Collegio dei dottori agronomi e dottori forestali: 0,375 CFP
  • del Collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati: 2 CFP
  • del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati: 4 CFP

Come partecipare

L’evento si svolge esclusivamente in presenza. La partecipazione è gratuita previa registrazione compilando il modulo sottostante.

Le registrazioni online sono chiuse. Le registrazioni proseguiranno sul posto in occasione dell’evento.

Potrebbero interessarti

Innovazione centrale per salvare il mais

Innovazione centrale per salvare il mais

Il mais italiano è attualmente al centro di una tempesta perfetta causata, da un lato, dalla crisi congiunturale del conflitto russo-ucraino e, dall’altro, da una crisi strutturale che da oltre...

La genetica LIDEA a Mais Domani 2022

La genetica LIDEA a Mais Domani 2022

LIDEA ha portato in campo a Mais Domani tre ibridi: Fondari CS è un classe FAO 600 caratterizzato da forte sviluppo vegetativo, alta digeribilità, eccellente stay green, ottimo profilo sanitario e...