Nutrizione del mais:
prospettive e innovazioni per le prossime semine

CONVEGNO
14 dicembre 2022 – ore 8.30
Sala Pedini, Centro Fiera del Garda, Montichiari (BS)
Programma
- 8.30 – Registrazione partecipanti
- 9.00 – Saluti
Giacomo Lussignoli, presidente Condifesa Lombardia Nord-Est - 9.15 – Agrotecniche sostenibili per i seminativi: le attività del Servizio tecnico del Condifesa Lombardia Nord-Est
Daniele Della Torre e Lorenza Michelon, Servizio Tecnico – Condifesa Lombardia Nord-Est - 9.45 – Migliorare l’efficienza d’uso degli input per aumentare la produzione nel mais
Marco Acutis, DISAA, Università degli Studi di Milano - 10.15 – Applicazione a rateo variabile degli effluenti zootecnici e del digestato. Alcuni indirizzi operativi provenienti da sperimentazioni di pieno campo
Francesco Morari, DAFNAE, Università degli Studi di Padova - 10.45 – Pausa caffè

- 11.00 – Partner e innovazioni protagoniste del progetto Mais Domani 2022
Lorenzo Andreotti, L’Informatore Agrario - 11.15 – Il protocollo della sperimentazione 2022
Lorenza Michelon e Daniele Della Torre, Servizio Tecnico – Condifesa Lombardia Nord-Est - 11.45 – Soluzioni agronomiche a confronto per aumentare l’efficienza produttiva
Amedeo Reyneri e Massimo Blandino, Disafa, Università di Torino - 12.20 – Discussione e domande dal pubblico
- 12.30 – Conclusioni

Crediti formativi
L’evento partecipa al programma di formazione permanente:
- del Collegio dei dottori agronomi e dottori forestali: 0,375 CFP
- del Collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati: 2 CFP
- del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati: 4 CFP

Come partecipare
L’evento si svolge esclusivamente in presenza. La partecipazione è gratuita previa registrazione compilando il modulo sottostante.
Le registrazioni online sono chiuse. Le registrazioni proseguiranno sul posto in occasione dell’evento.