Lo scorso 8 aprile le varie Isole dell’innovazione del progetto Mais Domani sono state seminate con 12 differenti ibridi appartenenti a tutte le Classi FAO, con differenti densità e modalità di semina.
Nello specifico nell’Isola dedicata alla Genetica e Concia, i 12 ibridi sono stati seminati con una seminatrice convenzionale con la stessa interfila (70 cm) ma con distanze sulla fila da 12 a 18 cm, in modo da variare la densità delle piante da 7 a 12 piante/m².
Il seme è stato conciato con 4 differenti soluzioni e geo disinfestato con una soluzione unica.
Le altre 3 Isole (Diserbo, Densità di Semina e Nutrizione) sono state seminate con lo stesso ibrido generico di Classe FAO 600.
Le parcelle dell’Isola Densità di Semina, nello specifico, hanno visto l’intervento di tre differenti seminatrici: una convenzionale, una di precisione e una seminatrice Delta Row.
L’ibrido è stato seminato in ognuna delle parcelle a due differenti densità di semina (8 e 10 piante/m²) con l’obiettivo di osservare le differenti performance delle modalità di semina in sinergia con le diverse densità.
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...