Il mais in campo a Mais Domani sta continuando il suo sviluppo in modo regolare.
I tecnici del Condifesa Lombardia Nord Est sono impegnati a monitorare l’altezza delle piante e le eventuali problematiche fitosanitarie.
All’interno delle singole Isole le piante adesso sono molto più omogenee e gli ibridi di classe 200 sono già ad inizio fioritura mentre quelli più tardivi sono più indietro, i classe 700 infatti non hanno ancora concluso la fase di levata.
Lo scorso 17 giugno i tecnici del Condifesa hanno installato le trappole a feromoni per il monitoraggio della piralide, attualmente allo stadio di prima generazione, in campo sono presenti le larve di seconda e terza età che causano le classiche impallinature sulle foglie.

Alcuni degli ibridi presenti nell’Isola Genetica e Concia fotografati il 22 giugno

Differenza tra lo sviluppo del mais nella tesi non diserbata (a destra) e diserbata (a sinistra)

La centralina meteorologica per il monitoraggio dei parametri climatici dei campi di Mais Domani

Trappola a feromoni per il monitoraggio della piralide.