Impostazione sperimentale
Il progetto Mais Domani, realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord Est e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, ha come obiettivo principale quello di mettere alla prova le migliori tecnologie disponibili sul mercato per produrre granella e trinciato di mais sostenibile sia dal punto di vista ambientale, sia economico.
Monitoraggi e valutazioni sperimentali
Nelle varie Isole verranno effettuati diversi monitoraggi, di seguito riassunti sinteticamente:
- Verifica dell’emergenza e della densità colturale in diversi stadi fenologici, registrando eventuali attacchi da fitofagi.
- Valutazione del vigore di partenza della coltura, con misurazioni dell’altezza della pianta e dello sviluppo culturale mediante l’indice vegetazionale NDVI e della data di fioritura.
- Valutazione della produzione di granella, dell’umidità alla raccolta, del peso ettolitrico.
- Misurazione del contenuto in amido, proteine e grassi con analisi NIR della granella.
- Valutazione dell’incidenza e della severità dell’attacco di piralide e dei marciumi della spiga alla maturazione e del contenuto in micotossine alla raccolta.
- Calcolo degli indici indici di efficienza nell’uso dell’azoto (NUE) e dell’acqua (WUE).
- Valutazione degli indici nutrizionali del trinciato.
- Bilancio economico e stima della redditività delle soluzioni confrontate.