Isola Diserbo
L’Isola dedicata al diserbo ha l’obiettivo di individuare le strategie e momenti di intervento più efficaci per il controllo delle malerbe del mais in ottica di resa produttiva e sostenibilità ambientale.
Le 10 parcelle sperimentali di questa Isola sono state seminate lo scorso 7 aprile con lo stesso ibrido di Classe FAO 600 e prevedono la combinazione di 7 differenti strategie di diserbo in pre emergenza, post emergenza precoce e post emergenza convenzionale. Inoltre, due parcelle sono dedicate alla sarchiatura di precisione.
Innovazioni
Ultimi aggiornamenti
Mais Domani 2022: buoni risultati produttivi nonostante l’annata
Le 42 parcelle che compongono Mais Domani 2022 sono state raccolte e le prime indicazioni di resa, sia per gli ibridi da trinciato, sia da granella, sono assolutamente positive considerando le...
Blue N: soluzione Corteva per ottenere più resa dal mais
Nell’Isola Sostenibilità di Mais Domani 2022 Corteva ha messo in prova BlueN®, un biostimolante composto da Methylobacterium symbioticum SB23, un esclusivo batterio endofitico brevettato, in...
Le strategie di diserbo di Corteva a Mais Domani 2022
Corteva ha portato a Mais Domani 2022 due strategie per il controllo delle infestanti. Una è il nuovo erbicida di pre-emergenza e post emergenza precoce Lumeo® Plus per il controllo delle...