Il 23 aprile l’Isola del Diserbo è stata protagonista con l’applicazione dei vari diserbi di pre-emergenza.
In questa fase sono state trattate le parcelle dedicate al diserbo di pre-emergenza con 4 differenti soluzioni fornite da due aziende.
Nello specifico sono state diserbate le parcelle 2, 3, 4 e 5. con 300 L/ha acqua ed è stata utilizzata una barra in grado di modulare l’apertura e le sezioni da trattare.
L’Isola del Diserbo conta in totale 11 differenti tesi che prevedono la combinazione di strategie di diserbo in pre emergenza, post emergenza precoce e post emergenza convenzionale. Inoltre, due parcelle sono dedicate alla sarchiatura di precisione e una alla sinergia tra diserbo di post emergenza precoce e impiego di biostimolante con effetto “antistress”.
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...