Mais Domani, realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord Est e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino, è una vera e propria sperimentazione di campo che copre oltre 3 ettari.
Protagoniste del progetto sono 4 isole dell’innovazione, cioè 4 sistemi di parcelle, dedicati rispettivamente a Genetica e Concia, Densità di Semina, Diserbo e Nutrizione, ognuno dei quali si suddivide in tesi sperimentali dove vengono testate le strategie agronomiche più innovative per la coltivazione del mais.
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...