
Report edizione 2021
Mais Domani è una vera e propria sperimentazione di campo che copre oltre 3 ettari: protagoniste del progetto sono 4 isole dell’innovazione dedicate Semina, Difesa, Genetica e Nutrizione.
Le aziende partecipanti
La prima edizione del progetto Mais Domani ha raccolto l’adesione di 13 aziende che hanno messo alla prova oltre 30 differenti innovazioni per la coltivazione del mais
Risultati finali dell'edizione 2021
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora ampiamente riconosciuta e sottolineata a più riprese negli incontri e nei convegni a tutti i livelli.
Tuttavia, questa coltura permane in una condizione di criticità dovuta a una generale perdita di competitività causata da una serie di fattori concomitanti, tra cui: alti costi di produzione, rese produttive instabili, se non in riduzione a causa di andamenti meteorologici avversi e sempre più frequenti per il cambiamento climatico in atto, presenza di parassiti più aggressivi (diabrotica), rischi sanitari (micotossine) non sempre gestibili, riduzione progressiva dei presidi fitosanitari, crescenti vincoli agro-climatico-ambientali. Ritrovare competitività è però possibile e lo strumento principe è l’innovazione agrotecnica e genetica.
Per questo Mais Domani è stato organizzato per valutare e quantificare la portata delle innovazioni proposte sul mercato, ponendo rigorosamente a confronto le soluzioni per offrire indicazioni operative puntuali agli operatori.
Aggiornamenti dell'edizione 2021
Mais Domani vince sull’annata difficile
L'annata 2021 del mais italiano è ormai entrata nelle fasi conclusive e, dalle prime impressioni, è stata tutt'altro che facile. La prolungata siccità in molti areali al Nord Italia infatti ha...
Ottime produzioni dai cicli precoci a Mais Domani
Con la seconda metà di agosto sono iniziate le raccolte di granella in alcune delle tesi dell'Isola Genetica e Concia a Mais Domani. Lo scorso 20 agosto, infatti, i tecnici del Condifesa...
La fertilizzazione “stabilizzata” di Eurochem
Eurochem porta a Mais Domani tre fertilizzanti: Entec 25+15, Entec 46 e Utec. Entec 25+15, grazie all’inibitore della nitrificazione 3,4 DMPP riesce mantenere una quota di azoto disponibile in...