Innovazioni
Pessl Instrument ha posizionato in campo a Mais Domani la Stazione meteorologica IMT300.
La stazione comprende sensori per: temperatura e umidità relativa, precipitazioni, bagnatura fogliare, velocità del vento e radiazione solare. I dati sono trasmessi sulla piattaforma FieldClimate dove vengono archiviati ed elaborati in modelli di previsione malattia e informazioni utili alla valutazione dello stato idrico del terreno, grazie al calcolo di ET0.
In campo è stato posizionato anche il sensore profilare di umidità del suolo Sentek Drill&Drop, che misura il contenuto volumetrico di acqua e la temperatura lungo il profilo del suolo ogni 10 cm di profondità.
Grazie all’impiego del sensore suolo e al calcolo dell’evapotraspirazione (ETc), è possibile, utilizzando la utilità Farmview disponibile sulla piattaforma, costruire una curva del bilancio idrico e adeguare l’irrigazione al fabbisogno della coltura senza sprechi di acqua.
Per ulteriori informazioni: metos.at/it
POTREBBERO INTERESSARE
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais CONVEGNO 14 dicembre 2021 - ore 8.30 Sala Pedini, Centro Fiera di Montichiari Programma 8.30 - Registrazione partecipanti - Controllo Green...
Raccolta conclusa a Mais Domani: rese più che ottime
Lo scorso 24 settembre si è conclusa la parte «di campo» del progetto Mais Domani: in campo a Comezzano Cizzago è scesa la mietitrebbia John Deere C670 messa a disposizione dal Team Gorini che, con...