Isola Diserbo
L’Isola dedicata al diserbo ha l’obiettivo di individuare le strategie e momenti di intervento più efficaci per il controllo delle malerbe del mais in ottica di resa produttiva e sostenibilità ambientale.
Le 11 parcelle sperimentali di questa Isola sono state seminate lo scorso 8 aprile con lo stesso ibrido di Classe FAO 600 prevedono la combinazione di 7 differenti strategie di diserbo in pre emergenza, post emergenza precoce e post emergenza convenzionale.
Inoltre, due parcelle sono dedicate alla sarchiatura di precisione e una alla sinergia tra diserbo di post emergenza precoce e impiego di biostimolante con effetto «antistress».
Lo scorso 23 aprile è stato effettuato il diserbo di pre-emergenza con 4 differenti soluzioni fornite da due aziende, mentre il 7 maggio è stato condotto il diserbo di post-emergenza precoce con ulteriori due soluzioni di altrettante ditte.
Innovazioni
Ultimi aggiornamenti
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais CONVEGNO 14 dicembre 2021 - ore 8.30 Sala Pedini, Centro Fiera di Montichiari Programma 8.30 - Registrazione partecipanti - Controllo Green...
Raccolta conclusa a Mais Domani: rese più che ottime
Lo scorso 24 settembre si è conclusa la parte «di campo» del progetto Mais Domani: in campo a Comezzano Cizzago è scesa la mietitrebbia John Deere C670 messa a disposizione dal Team Gorini che,...