Isola Genetica e concia
L’Isola Genetica e Concia ha un duplice obiettivo, creare un campo «vetrina» di alcuni tra i migliori ibridi di mais scelti dalle aziende partecipanti e testare l’efficacia di differenti soluzioni per la concia biostimolante.
Le parcelle di questa Isola, seminate lo scorso 8 aprile assieme alle altre Isole del progetto, ospitano 12 differenti ibridi appartenenti a tutte le Classi FAO.
I 12 ibridi sono stati seminati con una seminatrice convenzionale con la stessa interfila (70 cm) ma con distanze sulla fila da 12 a 18 cm, in modo da variare la densità delle piante da 7 a 12 piante/m². Il seme è stato conciato con 4 differenti soluzioni e geo disinfestato con una soluzione unica.
Innovazioni
Ultimi aggiornamenti
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais CONVEGNO 14 dicembre 2021 - ore 8.30 Sala Pedini, Centro Fiera di Montichiari Programma 8.30 - Registrazione partecipanti - Controllo Green...
Raccolta conclusa a Mais Domani: rese più che ottime
Lo scorso 24 settembre si è conclusa la parte «di campo» del progetto Mais Domani: in campo a Comezzano Cizzago è scesa la mietitrebbia John Deere C670 messa a disposizione dal Team Gorini che,...