Isola Nutrizione
L’Isola dedicata alla Nutrizione si compone di 9 parcelle sperimentali e ha come obiettivo quello di individuare la migliore strategia di concimazione per il mais, dalla semina alla maturazione, mettendo in sinergia la concimazione organica con alcuni fertilizzanti minerali ad alta efficienza.
Nello specifico l’Isola è stata fertilizzata in pre semina con l’intervento di un coltivatore combinato da tre settori della Mainardi (ancore, dischiera e rullo) che hanno permesso il dissodamento del terreno, l’iniezione del liquame aziendale (35 t/ha, circa 140 unità di N) e la preparazione del letto di semina in un passaggio unico.
Innovazioni
Ultimi aggiornamenti
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais
Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais CONVEGNO 14 dicembre 2021 - ore 8.30 Sala Pedini, Centro Fiera di Montichiari Programma 8.30 - Registrazione partecipanti - Controllo Green...
Raccolta conclusa a Mais Domani: rese più che ottime
Lo scorso 24 settembre si è conclusa la parte «di campo» del progetto Mais Domani: in campo a Comezzano Cizzago è scesa la mietitrebbia John Deere C670 messa a disposizione dal Team Gorini che,...