Il progetto Mais Domani ha avuto ufficialmente inizio lo scorso 1° aprile, giornata durante la quale i tecnici del Condifesa Lombardia Nord Est hanno tracciato i confini delle varie parcelle all’interno di ognuna delle 4 Isole dell’Innovazione.
È stato un lavoro lungo e meticoloso che ha permesso di suddividere l’Isola Genetica e Concia in 14 tesi, l’Isola Diserbo in 11 tesi, l’Isola Densità di Semina in 12 tesi e l’Isola Nutrizione in 9 tesi.
Durante la giornata sono state anche effettuate le lavorazioni del terreno per preparalo alla semina, nello specifico è intervenuto un coltivatore combinato da tre settori (ancore, dischiera e rullo) che dissodato il terreno, iniettato il liquame e preparato il letto di semina in un passaggio unico. La macchina ha iniettato il liquame (35 t/ha, circa 140 unità di N) in tutte le parcelle delle 4 Isole salvo quelle dedicate alla fertilizzazione minerale nell’Isola Nutrizione.
I risultati di Mais Domani confermano la sinergia tra produttività e sostenibilità
La coltivazione del mais è di primaria importanza per le filiere produttive di eccellenza nazionali. Dopo un periodo in cui questo ruolo è stato spesso misconosciuto, tale importanza è ora...