TORNA ALL’EDIZIONE 2021

SCOPRI L'EDIZIONE 2023

Preparazione del terreno e liquamazione
Pubblicato il 8 Maggio 2021

Il progetto Mais Domani ha avuto ufficialmente inizio lo scorso 1° aprile, giornata durante la quale i tecnici del Condifesa Lombardia Nord Est hanno tracciato i confini delle varie parcelle all’interno di ognuna delle 4 Isole dell’Innovazione.
È stato un lavoro lungo e meticoloso che ha permesso di suddividere l’Isola Genetica e Concia in 14 tesi, l’Isola Diserbo in 11 tesi, l’Isola Densità di Semina in 12 tesi e l’Isola Nutrizione in 9 tesi.
Durante la giornata sono state anche effettuate le lavorazioni del terreno per preparalo alla semina, nello specifico è intervenuto un coltivatore combinato da tre settori (ancore, dischiera e rullo) che dissodato il terreno, iniettato il liquame e preparato il letto di semina in un passaggio unico. La macchina ha iniettato il liquame (35 t/ha, circa 140 unità di N) in tutte le parcelle delle 4 Isole salvo quelle dedicate alla fertilizzazione minerale nell’Isola Nutrizione.

Potrebbero interessarti

Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais

Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais

Agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais  CONVEGNO 14 dicembre 2021 - ore 8.30 Sala Pedini, Centro Fiera di Montichiari Programma 8.30 - Registrazione partecipanti - Controllo Green...

Raccolta conclusa a Mais Domani: rese più che ottime

Raccolta conclusa a Mais Domani: rese più che ottime

Lo scorso 24 settembre si è conclusa la parte «di campo» del progetto Mais Domani: in campo a Comezzano Cizzago è scesa la mietitrebbia John Deere C670 messa a disposizione dal Team Gorini che, con...