Mais Domani - FMC

Biostimolazione

Per quanto riguarda i biostimolanti FMC porta in campo a Mais Domani 2023 Accudo® con applicazione in concia.

Si tratta di un biostimolante a base di Bacillus paralicheniformis ceppo RTI184, in formulazione liquida SC. Questo ceppo, unico ed esclusivo, è frutto della ricerca FMC e si caratterizza per avere eccellenti capacità di colonizzazione della rizosfera e per l’ottima simbiosi che riesce a sviluppare con l’apparato radicale delle piante.

Accudo® stimola lo sviluppo radicale e la crescita della pianta grazie a differenti meccanismi sinergici e complementari fra loro:

  • produzione di un biofilm composto da polisaccaridi e glicoproteine che riveste la superficie della radice;
  • promozione della sintesi di ormoni della crescita (auxine, gibberelline e altri);
  • miglioramento del processo di assorbimento dei nutrienti già presenti nel suolo (fosforo, ferro, ecc.);
  • produzione di composti volatili benefici per la pianta.

Inoltre, la formulazione liquida SC appositamente sviluppata da FMC garantisce una stabilità del formulato di 2 anni a temperatura ambiente.

Diserbo

Per quanto riguarda il diserbo FMC propone a Mais Domani 2023 la soluzione Mojang® Duo (Mojang® 600 + Meristo®) cioè petoxamide + mesotrione in pre-emergenza e post-emergenza precoce. Una strategia che combina l’efficacia sulle principali graminacee di Mojang® 600 con l’azione ad ampio spettro di Meristo®.

Una scelta orientata al futuro, basata su due attivi che diventeranno pilastri fondamentali nella difesa del mais di domani, in un portfolio FMC che si arricchirà nei prossimi anni di nuove molecole a prevalente azione graminicida come IsoflexTM (presentato all’ultima edizione delle Giornate Fitopatologiche). Mojang® Duo è particolarmente interessante nelle aree dove vi sono specifiche limitazioni all’uso della terbutilazina e S-metolachlor.

La soluzione Mojang® Duo viene poi anche abbinata con Diniro®, prodotto completo per il post-emergenza classico. Diniro è costituito dalla miscela di tre sostanze attive: prosulfuron e nicosulfuron, solfoniluree di rapido assorbimento fogliare, e dicamba ad azione ormonosimile. L’effetto combinato di questi tre attivi garantisce una soluzione completa ed efficace su un ampio spettro di infestanti del mais. La linea del solo post con Diniro è comunque presente anche come singola applicazione.

Alcune di queste soluzioni diserbo saranno combinate con l’alga Seamac® PCT, nuovo prodotto dell’offerta Biologicals by FMC. Lo scopo è quello di ridurre gli stress legati all’andamento stagionale, alla mancanza di acqua e all’applicazione stessa.

Difesa

Nell’Isola dedicata all’efficienza irrigua verrà svolta anche una sperimentazione relativa alla difesa dalla piralide in cui sarà utilizzato Coragen® Mais, una soluzione insetticida in confezione twin pack composta da Coragen® e Audace® SC per il contemporaneo controllo della piralide (Ostrinia nubilalis) e degli adulti di diabrotica (Diabrotica virgifera).

Coragen® Mais unisce la potenza e l’affidabilità di Rynaxypyr® all’innovazione formulativa di Audace® SC, garantendo elevata efficacia, ampio spettro d’azione e un profilo tossicologico e ambientale molto favorevole. Nella sperimentazione verranno messi in evidenza, oltre all’efficacia, i benefici che l’impiego di Coragen® Mais porta in termini di aumento delle rese e riduzione del contenuto di micotossine.

Per ulteriori informazioni: fmc.com/

POTREBBERO INTERESSARE

7 giugno: Giornata in campo a Mais Domani

7 giugno: Giornata in campo a Mais Domani

7 giugno 2023 - ore 9.30 presso Azienda Agricola A. VisiniVia S. Carlo Borromeo, Comezzano-Cizzago (Brescia) Vieni in campo a visitare le Isole dell’Innovazione per scoprire tutte le ultime novità...

Partenza ottimale per Mais Domani 2023

Partenza ottimale per Mais Domani 2023

Complice la buona quantità di pioggia caduta in aprile, circa 100 mm cumulati nella bassa bresciana, le piante presenti nelle 4 parcelle del progetto Mais Domani hanno completato l’emergenza attorno...

Via alle semine a Mais Domani 2023

Via alle semine a Mais Domani 2023

Mais Domani, progetto realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con Condifesa Lombardia Nord Est e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino...